KTJ ricerca in movimento
 Aggiungi testo
  • home
  • prodotti KTJ
    • valutatore rototraslatorio KTJ
    • tutore KTJ 4 -R.O.M
    • Tutore KTJ4-Funzionale
    • Tutore KTJ5 Sport
    • Tutore KTJ6 RL
    • Tutori personalizzati da TC >
      • tutore KTJ11 mono-articolare (personalizzato)
      • tutore KTJ12 bi-articolare (polio)
      • tutore KTJ13 tri-articolare (esoscheletro)
      • Esoscheletro
    • Neutral Balance PRO
    • Didattica e formazione
  • teoria
    • il moto roto-traslatorio >
      • la teoria opposta
      • compatibilità anatomiche
      • le sollecitazionni meccaniche
      • i centri del ginocchio
      • il "rimbalzo"
      • lo scarico del "rimbalzo"
    • studi sperimentali >
      • il primo studio sperimentale
      • il teorema del ginocchio
      • fattore correzione
      • valutatore roto-traslatorio
      • verifiche biomeccaniche >
        • tensioni
        • Confronto snodi
    • snodo KTJ a centro di rotazione variabile >
      • dati tecnici
      • autocentraggio
      • stato dell'arte >
        • tracciati di confronto
        • snodo a centro fisso
        • patent US 4 643 176 A1 DonJoy
        • patent EPT 0361 405 Townsend
        • PCT WO 92/15264 Townsend
        • patent US 6059743 Bauerfeind
        • PCT – WO 2004/078078 A1 FGP
        • altro
    • studi sull'uomo >
      • comfort
      • classificazioni esercizi riabilitazione
      • macchina ginnastica passiva nel post-operatorio
      • tutore KTJ e gonartrosi
  • progetto polio
    • Nuovi Lavori Scientifici
    • I nuovi Brevetti KTJ
    • Progetto Polio
    • il modello dell'arto inferiore
  • referenze
    • attestati
    • bibliografia KTJ
    • scarica PDF
    • curriculum
  • ENGLISH
  • privacy
  • cookies

le sollecitazioni meccaniche

Funzionalmente il sistema roto-traslatorio garantisce che nella fase di appoggio deambulatorio (azione che nel corso della vita viene riproposta per un innumerevole cicli di volte), durante la quale il ginocchio raggiunge una flessione di 20-25°, vi sia solamente un moto rotatorio che meccanicamente preserva le superfici articolari dall’usura di fregamento.
Nella rotazione ad ogni punto del condilo femorale corrisponde un punto sul piatto tibiale e le forze meccaniche, sviluppate dal gravare del peso del corpo, vengono trasmesse per compressione, senza provocare usura.
Nella traslazione i punti di contatto scivolano tra loro creando attrito e usura. Il ginocchio prevede tale azione meccanica nella fase aerea della deambulazione e della corsa in modo da non essere esegiuta sotto carico.

Analizzando singolarmente tali azioni meccaniche sappiamo che:
la rotazione, non prevede sfregamento dato che il carico viene trasmesso sempre sugli stessi punti di contatto ed è indipendente dal gravare del peso corporeo al quale viene sottoposto
la traslazione prevede una scivolamento tra le parti a contatto con usura delle superfici, usura che è tanto più importante quanto è il peso della parte che trasla.


In tutta la sfera di movimenti al di fuori della pura fase di appoggio deambulatorio (corsa lenta, corsa veloce, salto, pedalata, spinte con accosciata, ricadute, piegamenti –es. nello sci-, pedalata, ecc.) l’azione dello sfregamento avviene in maniera sempre direttamente proporzionale al grado di piegamento raggiunto e l’usura è proporzionale al peso del soggetto.
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.