KTJ ricerca in movimento
 Aggiungi testo
  • home
  • prodotti KTJ
    • valutatore rototraslatorio KTJ
    • tutore KTJ 4 -R.O.M
    • Tutore KTJ4-Funzionale
    • Tutore KTJ5 Sport
    • Tutore KTJ6 RL
    • Tutori personalizzati da TC >
      • tutore KTJ11 mono-articolare (personalizzato)
      • tutore KTJ12 bi-articolare (polio)
      • tutore KTJ13 tri-articolare (esoscheletro)
      • Esoscheletro
    • Neutral Balance PRO
    • Didattica e formazione
  • teoria
    • il moto roto-traslatorio >
      • la teoria opposta
      • compatibilità anatomiche
      • le sollecitazionni meccaniche
      • i centri del ginocchio
      • il "rimbalzo"
      • lo scarico del "rimbalzo"
    • studi sperimentali >
      • il primo studio sperimentale
      • il teorema del ginocchio
      • fattore correzione
      • valutatore roto-traslatorio
      • verifiche biomeccaniche >
        • tensioni
        • Confronto snodi
    • snodo KTJ a centro di rotazione variabile >
      • dati tecnici
      • autocentraggio
      • stato dell'arte >
        • tracciati di confronto
        • snodo a centro fisso
        • patent US 4 643 176 A1 DonJoy
        • patent EPT 0361 405 Townsend
        • PCT WO 92/15264 Townsend
        • patent US 6059743 Bauerfeind
        • PCT – WO 2004/078078 A1 FGP
        • altro
    • studi sull'uomo >
      • comfort
      • classificazioni esercizi riabilitazione
      • macchina ginnastica passiva nel post-operatorio
      • tutore KTJ e gonartrosi
  • progetto polio
    • Nuovi Lavori Scientifici
    • I nuovi Brevetti KTJ
    • Progetto Polio
    • il modello dell'arto inferiore
  • referenze
    • attestati
    • bibliografia KTJ
    • scarica PDF
    • curriculum
  • ENGLISH
  • privacy
  • cookies

snodo KTJ a centro di rotazione variabile

Applicando l’analisi matematica riportata precedentemente ai risultati sperimentali, è stato possibile “disegnare” il percorso del ginocchio nel suo moto fisiologico.
Picture
E’ stato quindi progettato un dispositivo, strutturato con due piastre, una femorale ed una tibiale, sulle quali è stato riprodotto un sistema di movimentazione guidata costituito da due perni (posti sulla piastra femorale) che scorrono in due asole (poste sulla piastra tibiale).

Il primo perno, centrale, è stato posto su ad una estremità della piastra femorale (in corrispondenza dell’intersezione degli assi x,y); analogamente sull’estremità della piastra tibiale è stato realizzato un foro quale punto di partenza di un’asola lineare che si sviluppa lungo l’asse x con un’estensione pari a Dx.

Il secondo perno è stato posto sulla piastra femorale ma sull’asse y ad una distanza Ra (in corrispondenza del punto P). Nello stesso punto, ma sulla piastra tibiale, è stato realizzato un foro dal quale è stata sviluppata un’apertura periferica, circolare per i primi 30° e, per i restanti 105°, a spirale rientrante verso il centro. La sequenza di punti che forma l’asse longitudinale di tale apertura è ricavata dalla sequenza di punti dell’estremità di un segmento di lunghezza “x,y – P” la cui seconda estremità si muove lungo l’asse longitudinale della prima apertura lineare.

La direzione di tale apertura e contraria alla direzione nella quale si sviluppa il moto roto-traslatorio dei condili femorali sui piatti tibiali.
Il dispositivo meccanico così strutturato può essere utilizzato su tutti gli apparecchi ortopedico-riabilitativi che coadiuvano il ginocchio nel suo movimento di flesso-estensione.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.